
Nuove Normative Europee per le Leghe di Ottone a Contatto con Acqua Potabile: Berti MPS è già pronta
L’Unione Europea ha introdotto aggiornamenti normativi rilevanti per i materiali utilizzati nei componenti destinati al contatto con l’acqua potabile. In particolare, la Direttiva UE 2020/2184 (Drinking Water Directive – DWD) e i relativi atti delegati pubblicati nel 2024 impongono limiti più stringenti sull’impiego di leghe di ottone contenenti piombo.
Queste regole avranno un impatto significativo su tutta la filiera metalmeccanica: rubinetteria, valvole, raccordi e componentistica idraulica dovranno adeguarsi a nuovi standard di sicurezza, sostenibilità e tracciabilità.

Cosa cambia: meno piombo, più sicurezza
Il cuore della nuova normativa è la riduzione del limite massimo di piombo nell’acqua potabile a 5 µg/l, valore che sarà obbligatorio in tutta l’UE a partire dal 31 dicembre 2032.
Per rispettare questo parametro, saranno consentite solo le leghe inserite nell’Elenco Positivo Europeo (EUPL), ovvero materiali che:
Le principali scadenze normative:
- Gennaio 2024 → Pubblicazione dell’EUPL: CW509L, CW510L, CW724R risultano già approvate.
- 31 dicembre 2026 → Fine del periodo di tolleranza: da questa data si potranno utilizzare solo leghe incluse nell’elenco o approvate transitoriamente.
- 31 dicembre 2032 → Termine definitivo del periodo transitorio: solo le leghe presenti nell’EUPL saranno ammesse per l’intera UE.
La EU Positive List (EUPL)
Ad oggi, le leghe considerate conformi, già incluse o candidate all’inserimento nella EUPL, sono:
Leghe approvate:
- CW724R
- CW511L
- CW509L (Pb max 0,2%)
- CW510L (Pb max 0,2%)
Leghe in fase di valutazione:
- Leghe al Magnesio (Mg)
- Leghe al Silicio (Si)
- Leghe allo Stagno (Sn)
Sono escluse tutte le leghe con contenuto di piombo superiore ai limiti o non ancora testate/certificate.
Le conseguenze per il settore
Le aziende metalmeccaniche dovranno:
- Sostituire progressivamente le leghe contenenti piombo con materiali alternativi;
- Adeguare i processi produttivi, utensili e lavorazioni alle nuove leghe, spesso più tecniche e meno lavorabili;
- Investire in test e certificazioni per garantire la conformità dei materiali impiegati;
- Rivedere le strategie di sviluppo prodotto in ottica di sostenibilità e conformità normativa.
Berti Metal Parts Solutions è già conforme:
Un vantaggio competitivo per i nostri clienti.
Il percorso di innovazione richiesto dalla nuova normativa non rappresenta una novità per Berti Metal Parts Solutions, che da anni ha scelto di anticipare i tempi adottando materiali alternativi privi e a basso contenuto di piombo : clicca qui per scoprire tutti i nostri materiali
Grazie a una strategia aziendale orientata alla sostenibilità e alla conformità normativa internazionale, Berti MPS ha integrato nei propri processi produttivi materiali già inclusi nella EU Positive List, garantendo:
- Massima sicurezza e igiene per il contatto con acqua potabile;
- Ampia gamma di materiali alternativi, per rispondere a ogni esigenza applicativa;
- Conformità continuativa con i più alti standard europei ed extra-UE;
- Riduzione dell’impatto ambientale e tracciabilità certificata.
Questa transizione è il risultato naturale di una visione strategica, già avviata da tempo. I nostri clienti possono contare su un partner solido, aggiornato e pronto per le sfide del futuro.
BERTI MPS S.r.l
Innovazione, Qualità, Crescita.